Serafino Ripamonti

Giornalista, scrittore e ghostwriter

Quello che so fare

Non sono un giornalista d’assalto; devo ammetterlo. Il mio modo di comprendere non passa attraverso l’intuizione del cronista. Ho bisogno che le cose sedimentino, che i fatti prendano lo spessore del ricordo. È su quel terreno che fiorisce la mia narrazione.

Chi sì è lasciato raccontare da me, mi dice che so cogliere il significato profondo di una storia di vita per poi trasmetterlo al pubblico più vasto, comunicando, al di là delle specificità e dei tecnicismi settoriali, ciò che la rende degna di attenzione e ammirazione: il suo essere un’esperienza umana unica e irripetibile!

Sono anche un ghostwriter, ma scrivo con te, non per te!

Dal 2019 ho cominciato a lavorare come ghostwriter al fianco degli imprenditori che vogliono scrivere il loro libro, firmandolo come autori.

Nei progetti editoriali che ho curato, però, credo di non aver mai scritto una sola parola che non potesse essere arrivata dal cuore o dalla testa di coloro che si sono affidati alla mia consulenza. Quello che faccio è “semplicemente” dare forma alla loro voce, aiutandoli a trasformarla in un libro avvincente, quanto utile, praticamente guidandone il percorso di realizzazione, dalle prime bozze fino agli scaffali delle librerie.

La Favola del Successo: dalle imprese all’Impresa

Con l’amico Dario Ramerini,  esperto di marketing e storytelling aziendale, oggi dirigo la collana di libri La Favola del Successo per De Ferrari editore. La nostra missione è aiutare gli autori a mettere in bella la propria impresa aziendale, raccontando il metodo che li ha portati al successo, per filo e per segno, così che sia riproducibile dai lettori.

Una montagna di passione e lavoro

La montagna è una delle mie passioni più grandi. L’ho conosciuta all’età di 11 anni ed è stato un colpo di fulmine… Ben presto mi sono appassionato alle diverse specialità dell’alpinismo, non solo alla pratica, ma anche alla storia e alla cultura legate a questa affascinante dimensione dell’avventura umana. Un po’ per fortuna, un po’ per tenacia, ho saputo fare della mia passione il mio mestiere.

In virtù della mia attività di scalatore sono stato accolto nel prestigioso gruppo alpinistico dei Ragni di Lecco e nel Club Alpino Accademico Italiano, mentre le mie pubblicazioni sull’argomento mi hanno valso l’ammissione nel Gruppo Italiano Scrittori di Montagna.

Dal 1995, infatti, ho cominciato ad occuparmi di giornalismo e comunicazione nel settore degli sport di montagna e outdoor, collaborando con alcune delle più importanti riviste di settore: National Geographic Italia, Meridiani Montagne, Trekking&Outdoor, MonteBianco, UP Climbing, Runner’s World, Orobie, Montagna.tv, ecc.

Nel 2016 ho curato i contenuti storici dell’Osservatorio Alpinistico Lecchese, il museo multimediale che la Città di Lecco ha dedicato alla sua grande tradizione alpinistica.

Nel 2020 ho pubblicato con Rizzoli il mio primo libro I Ragni di Lecco – Una storia per immagini“, seguito dal volume “Perché lassù“, edito da Mondadori, di cui sono stato coautore e curatore. Ho collaborato anche con le edizioni speciali del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport, per le quali sono stato coautore del volume dedicato a Renato Casarotto, nella collana “I grandi alpinisti” e tre volumi della collana “Storia dell’alpinismo”.

Vuoi scrivere da te la tua storia, facendola diventare un libro di successo?

Scrittori di Talenti è il libro che potrebbe aiutarti.
Con il suo metodo S.P.E.Z.I.E. ti guiderà passo dopo passo a raccontare la tua vita, trasformando ciò che hai fatto in un patrimonio educativo di grande valore esperienziale per i lettori. L’ho scritto insieme al ghostwriter professionista Dario Ramerini, per rendere la tua esperienza di scrittura ancora più incisiva. Scrittori di talenti è l’antidoto più forte che conosco per il blocco dello scrittore, perché ti aiuta a prevenirlo, prima che interrompa la tua fluidità narrativa.